Illasciabile…

Allora… siamo alle porte di ottobre. E noi resistiamo sei ore così:Entrata in fila indiana con distanziamento: una fila infinita di bambini che l’ultimo non lo vedi e speri nel destino o nel protettore della maestra. No, meglio nel protettore degli alunni.Classe: mascherina, sì. Mascherina, no. Scrivete, leggete, non mi sentite. Piange perché vuole la…

Nuove storie di scuola: solo maestre o maestre sole?

Eccoci ancora sulle novità di settembre.Oggi vi presentiamo Nuovestoriediscuola, il libro di Silvia Franceschi e Nicole Vian che affronta con occhio attento e profondo il tema più che mai attuale della scuola italiana. La scuola è un mondo complesso, in perenne trasformazione e le due autrici cercano di coglierne gli aspetti relazionali più problematici con…

Settembre 2020

L’inizio. Ora è iniziata davvero, e siamo lì, in prima fila tra quello che non si può fare e quello che è inevitabile fare. O impossibile non fare. L’arbitrio non esiste più perché ci sono le regole.Abbiamo paura.Ma siamo anche così carichi di speranza che la paura ce la teniamo in tasca. E sanifichiamo tutto,…

31 agosto 2020

Oggi è lunedì ma è ancora agosto e questo ci lascia un piede nell’attesa di domani.Per noi settembre è l’inizio dell’anno, mica gennaio. E quest’anno, domani, si è fatto aspettare da tanto, troppo tempo.Lo sappiamo che molti faticano ad apprezzare la nostra categoria e il nostro lavoro, lo vediamo dai post, da come ci screditano,…

Anche questo anno è finita

Siamo a sabato. Il sabato della Scuola. Noi che ci siamo inventate il modo, che lo abbiamo tenuto e perfezionato. Un venerdì che è stato senza saluti, che non ci sono da febbraio, i saluti. Noi che abbiamo la casa con gli scatoloni delle cose di scuola perché a scuola non ci deve stare più…

La maestra in zona rossa

Raffaele Mantegazza scrive per voi:“Solo chi ha provato la dolce malinconia che prende alla gola l’ultimo giorno di scuola può capire davvero questo bellissimo libro. E’ quella sensazione che assale quando l’ultimo ragazzo ci ha salutato e dobbiamo raccogliere le nostre cose dalla cattedra e lasciamo vagare per un’ultima volta lo sguardo sull’aula; così inutile,…

La maestra in zona rossa

Ci scrive una collega dalla provincia di Bergamo: Riflessioni sulla scuola al tempo del Covid 19: cosa abbiamo imparato?No, non mi riferisco alle mille e più innovazioni informatiche, tecnologiche, didattiche… messe in campo dagli insegnanti per far del loro meglio, per riuscire a colmare le distanze e a passare contenuti. Google meet, Padlet, Google moduli,…

La maestra in zona rossa

La Dad tra mamma e maestra Tra i vari esclusi, e non facciamo certamente una classifica, ma solo per dare un dato di realtà, c’e la mammamaestra.Che in lockdown non sa più se è mamma o maestra. Non sa a che ora inizia una versione di se stessa e ne finisce un’altra.La maestramamma ha le…

La maestra in zona rossa

Ci scrive una collega da Imperia21 febbraio 2020L’ultimo giorno in cui siamo stati insieme nella nostra Scuola.L’ultimo giorno in cui abbiamo studiato, giocato, chiacchierato, mangiato,riso, sorriso (ché non è proprio la stessa cosa), forse litigato, magarianche pianto …Peccato che la sorte abbia voluto interrompere così, con uno strappoimprovviso e triste, il nostro percorso insieme.Ma tutti…

La maestra in zona rossa

Cosa avremmo potuto fare che non abbiamo fatto? Quanto di più e quanto meglio? Avremmo dovuto essere più preparati? Avremmo potuto? Avevamo i saperi necessari per lo scenario in cui ci siamo trovati a fare il nostro lavoro?Quando ci chiedono di valutare, di giudicare, di fotografare una situazione che non ha contorni chiari, a me…